ALIGHIERO BOETTI La scelta di questo artista, e nello specifico di quest’opera, sta proprio in questo incastro casuale e al tempo stesso armonico con cui l’artista riesce ad arrivare immediatamente all’osservatore. Boetti, esponente dell'Arte Povera, si serve di materiali e tecniche di ogni tipo: dal disegno, alla pittura, al riuso, fino al ricamo, come testimonia l'opera riportata, per arrivare nella maniera più diretta in cui l'arte riesce ad esprimersi a chi l'osserva: stupendo. Chi osserva l'opera, infatti, non si domanda (o meglio, non da subito) il "perché" o il "come" sia stata fatta, viene invece travolto da questa energia di colori, forme e incastri che fa rimandare tutte le "questioni" ad un tempo successivo. Parola chiave: assemblaggio. MARIA LAI Ricucire il mondo I libri cuciti di Maria Lai sono pagine di stoffa in cui l'artista ricama le parole lasciandole "cadere" nel filo aggrovigliato. Le righe vengono in...