Appunti lezione del 5.10.2022 Teorie Metodi Strumenti per l'informatica in architettura
LEZIONE DEL 5.10.2022
[Teorie, Metodi, Strumenti per l'Informatica in architettura]
La modernità
Nell'accezione più "positiva" del termine, con "mondo moderno" ci si riferisce a quel fenomeno che inserisce dei caratteri di progresso al mondo fino ad allora conosciuto.
Con "modernità", noi però intendiamo quella capacità di cambiare una crisi in un valore, lavorando per un'estetica di rottura e di cambiamento. La crisi, necessaria per avere poi una modernità, può essere di varie tipologie: può infatti riguardare semplicemente un individuo, e quindi essere "individuale", può riguardare un fenomeno diffuso in un certo lasso di tempo, e perciò definirsi "storica" o, infine, può generarsi dall'arrivo di nuova strumentazione.
Nel trattare questi vari aspetti, ci siamo soffermati in particolare su quest'ultimo, andando a cercare degli esempi concreti che focalizzassero meglio il concetto; abbiamo quindi parlato di Rinascimento, individuando come elemento di crisi/innovazione l'introduzione della prospettiva. Con la prospettiva infatti le campate si regolarizzano, i capitelli diventano tutti uguali, il pavimento diventa geometrico e abbiamo l'arco a tutto sesto.
L'architettura gotica, a differenza di quella rinascimentale, non conosce la prospettiva, dal momento che abbraccia una visione del mondo simbolica, non prospettica (lo vediamo negli elementi decorativi, ecc.).
Abbiamo infine ragionato sulla frase "se una cosa è moderna è moderna sempre".
Di seguito si riportano due degli esempi trattati a lezione:
The artist
Commenti
Posta un commento